Milano,
 19 dicembre 2013 –  Una pioggia di regali tecnologici, si preannuncia 
così il Natale 2013. Anche se gli italiani alle prese con la crisi 
dedicheranno meno risorse alle spese natalizie, l’acquisto di tablet e 
smartphone non subisce rallentamenti e il trend si conferma in crescita 
soprattutto nel mondo dei nativi digitali. 
Ragazzi
 e bambini anche in tenera età mettono in cima alle loro letterine un 
oggetto tecnologico, per giocare, chattare con gli amici e divertirsi 
durante le vacanze. La tecnologia però non è un semplice giocattolo e 
molti minori faranno un uso pericoloso di questi strumenti.
 
Secondo un’indagine promossa dal MOIGE (Movimento
 Italiano Genitori)* oggi 9 minori su 10 (l’87,8%) navigano in rete 
quotidianamente, ma solo 3 genitori su 10 sono attenti all’uso che 
questi fanno di Internet.
Recentemente MOIGE ha analizzato il comportamento degli adolescenti italiani
 alle prese con il mondo della tecnologia, rilevando dati ancora più 
allarmanti: il 40% dei ragazzi sopra i 14 anni non ha mai avuto limiti 
di orario dai genitori rispetto all'utilizzo di videogiochi, computer e 
tv, il 25% vede spesso in televisione film non adatti ai minori e il 27%
 ha visitato, almeno una volta, pagine web con contenuti non idonei.
Se
 per gli adolescenti Internet si rivela ogni giorno un luogo sempre più 
privilegiato per la vita relazionale - il 24% del campione preso in 
esame nell’ultima ricerca del MOIGE ha dichiarato di connettersi 
soprattutto per chattare – spesso i pericoli sono altamente 
sottovalutati. Preoccupa ad esempio notare come un adolescente su 5 
abbia incontrato le persone che ha conosciuto online e come il 13% dei 
ragazzi tra i 14 e i 20 anni abbia scambiato il proprio numero di 
cellulare durante una conversazione in chat.
Come
 aiutare bambini e ragazzi a non cadere nei pericoli della rete? Trend 
Micro, azienda leader nella sicurezza informatica, raccomanda di 
adottare tanto buon senso e tre semplici regole “natalizie”.
1.     Natale con i tuoi - Navigando insieme si impara, si cresce e si è più sicuri.
Condividere
 le curiosità , le passioni e le attività online aiuta a crescere 
insieme e rendere l’esperienza sul Web più sicura. Insieme si impara e 
si fa esperienza su come il mondo di Internet si sta evolvendo, il tutto
 con maggiore sicurezza e comprendendo meglio cosa è necessario 
proteggere.
2.     Babbo Natale può avere la barba finta! - Insegnate ai vostri figli a tenere sempre gli occhi aperti.
Assicuratevi
 che i vostri figli sappiano che le persone che incontrano online non 
sono sempre quelle che dicono di essere. Una maggiore consapevolezza li 
aiuterà a capire che le informazioni personali condivise (nome, età, 
indirizzo, numero di telefono, nome degli amici,etc.) li rendono 
vulnerabili e raggiungibili e che non è sempre una buona idea incontrare
 qualcuno conosciuto in rete.
3.     A ognuno il suo regalo - Controllare e stabilire dei limiti adeguati all’età non significa invadere la privacy ed essere oppressivi.
La
 tecnologia in sé non è un regalo buono o cattivo, ma lo può diventare 
se non arriva al momento giusto e con i modi giusti. E’ necessario 
imporre delle restrizioni, poche regole ma chiare, da cambiare e 
modificare a seconda dell’età dei propri figli: dal tempo passato in 
rete, al bookmark dei siti ai quali si può accedere, all’elenco dei 
contatti con cui si può chattare, all’obbligo di condividere con i 
genitori password e impostazioni.
Un accorgimento importante, al di là dell’età del minore, è utilizzare dei software di Parental Control su PC e tablet e controllare periodicamente il contenuto dell’hard disk, verificando la “cronologia” dei siti web visitati.
Un accorgimento importante, al di là dell’età del minore, è utilizzare dei software di Parental Control su PC e tablet e controllare periodicamente il contenuto dell’hard disk, verificando la “cronologia” dei siti web visitati.
*Trend Micro sostiene il MOIGE (Movimento Italiano Genitori) e il progetto “Per un Web Sicuro”,
 dedicato all’uso consapevole e responsabile della Rete, richiamando 
l’attenzione dei genitori e dei ragazzi sui rischi nascosti del Web e 
sui consigli per una navigazione sicura.
Trend Micro 
Trend Micro Incorporated, leader globale nella sicurezza per il cloud,
 crea un mondo sicuro nel quale scambiare informazioni digitali, 
fornendo a imprese e utenti privati soluzioni per la sicurezza dei 
contenuti Internet e la gestione delle minacce. Pioniere nella sicurezza server
 con un'esperienza ultra ventennale, Trend Micro propone un'offerta 
completa per la sicurezza a livello client, server e cloud in grado di 
soddisfare le esigenze di clienti e partner, bloccare le nuove minacce 
con rapidità e proteggere i dati all'interno di ambienti fisici, virtualizzati e cloud. Basati sul framework di data mining Smart Protection Network™
 di Trend Micro per la raccolta e identificazione del minacce da una 
rete globale, le soluzioni e i servizi per la sicurezza Trend Micro 
bloccano le minacce là dove emergono, su Internet, e sono supportati da 
oltre 1.200 esperti di threat intelligence di tutto il mondo. Per 
maggiori informazioni è possibile visitare il sito www.trendmicro.it
Fonte: Comunicato Stampa 

Nessun commento:
Posta un commento
se desiderate potete lasciare un vostro gradito commento al blog